CONSULENZE DI COPPIA
"Se ciò che io dico risuona in te, è semplicemente perché siamo entrambi rami di uno stesso albero."
William Butler Yeats
Il progetto di counseling di coppia riguarda principalmente le difficoltà di gestione della relazione. Esso consta di un lavoro di ascolto e comprensione di entrambi i punti di vista dei partners e di approfondimento del nucleo conflittuale, servendosi delle domande e di altre tecniche di attivazione. Scopo del colloquio è di esplorare nuovi punti di vista e risorse per gestire il conflitto, per porsi nel contesto relazionale con la giusta distanza, nonché apprendere un approccio relazionale sostenibile e costruttivo, integrando nuove modalità comunicative.
Quando può servire un intervento di counseling di coppia?
- quando ogni occasione è buona per litigare
- quando vi sentite intrappolati in ruoli e posizioni predefinite
- quando vi sentite giudicati e non ascoltati
- quando non riuscite a dominare le emozioni
- quando avete la sensazione che non ci sia più comunicazione
Quali temi può riguardare?
Non c'è un ambito specifico di intervento del counseling, di seguito alcuni esempi di temi che frequentemente vengono portati nei colloqui:
- difficoltà di comunicazione
- conflitto rispetto ai ruoli (genitori/maschile-femminile)
- conflitti mal gestiti
- passaggi di vita (cambiamenti di ruoli lavorativi, nascite di figli, separazioni, lutti, malattie)
- sfiducia
I colloqui in modalità online o in presenza, della durata di 45-60 minuti, possono essere svolti in lingua italiana o tedesca.
Il progetto di counseling di coppia può risolversi in un unico colloquio o necessitare di più appuntamenti, a seconda delle esigenze.