CONSULENZE PER INSEGNANTI

"L’intelligenza cresce e porta frutti solo nella gioia. La gioia di imparare è indispensabile agli studi come la respirazione ai corridori."

Simone Weil

Il progetto di counseling rivolto alle/agli insegnanti utilizza lo stesso metodo dei colloqui individuali, ma parte generalmente da problematiche riguardanti principalmente la gestione degli alunni o la complessità della vita scolastica nei suoi aspetti relazionali e conflittuali.

Quando può servire un intervento di counseling per insegnanti?
- quando entrare in classe diventa un’attività troppo faticosa
- quando ci sono conflitti gestiti male con colleghe/i
- quando avete la sensazione che la situazione vi stia sfuggendo di mano
- quando non riuscite più a tenere la classe
- quando in classe dominano solo urla e punizioni

Quali temi può riguardare?
- La gestione dei conflitti tra gli alunni
- Un conflitto con la/il collega
- La convergenza educativa: il gioco di squadra con i genitori
- Passaggi di ruolo professionali
- La gestione delle emozioni


I colloqui in modalità online o in presenza, della durata di 45-60 minuti, possono essere svolti in lingua italiana o tedesca.
Un percorso di counseling può risolversi in un unico colloquio o necessitare di più appuntamenti, a seconda delle esigenze.

CORSO DI FORMAZIONE PER LE SCUOLE: IL METODO LITIGARE BENE*

Corso per insegnanti della fascia materna e scuola primaria 

Il metodo parte dal presupposto che i litigi e i conflitti siano, a tutte le età, delle opportunità di crescita ed è il frutto di un lungo lavoro sulla possibilità di insegnare a litigare. L'ipotesi di partenza, confermata dalla ricerca, è che i bambini abbiano grandi capacità di autoregolarsi nei propri litigi.

Il metodo può essere utilizzato a casa o a scuola ed è efficace per:
- consentire ai bambini di gestire in autonomia i propri litigi senza l'intervento degli adulti
- gestire gli oppositori in classe
- prevenire i fenomeni di bullismo
- favorire l'inclusione scolastica
- ridurre lo stress degli insegnanti, educatori e genitori

In cosa consiste il metodo "Litigare bene"? In due passi indietro e due passi avanti:
- il primo passo indietro è non cercare il colpevole
- il secondo passo indietro è non imporre la soluzione
- il primo passo avanti è farli parlare tra di loro del litigio
- il secondo passo avanti è favorire l'accordo.

* Metodo creato e sviluppato da Daniele Novara, direttore del CCP, Centro Psico-Pedagogico per l'educazione e la gestione dei conflitti

info@annalisabertolo.de
+49 (0)176 64162473