FAQ


Il counseling è una forma di terapia psicologica?

No, la psicoterapia e il counseling , pur essendo entrambi relazioni di aiuto, hanno modalità e ambiti di intervento diversi.
La psicoterapia interviene in caso di disturbi psichici, cercandone l’origine e favorendo la guarigione del paziente con un lavoro di ristrutturazione della personalità.
Il counseling agisce in situazioni di difficoltà temporanee e si pone l’obiettivo di sostenere una persona in una fase difficile della vita, con un lavoro di potenziamento delle sue risorse psichiche e delle competenze relazionali e comunicative. Nel counseling si resta centrati sul problema attuale della persona e la si accompagna nel processo di una autonoma ricerca di soluzione o trasformazione.

La natura del counseling non è terapia ma è un momento evolutivo.
La psicoterapia è un percorso di esplorazione di sé che può durare anche anni, il counseling è un intervento solitamente di breve durata che si propone di trovare una risposta a un disagio attuale, spesso causato da un evento esterno ben preciso.

Cos’è particolare nel counseling maieutico?

Il counselor maiuetico è un professionista capace di far apprendere nuovi punti di vista verso cambiamenti sostenibili. Si avvale del colloquio maiutico come strumento operativo, ideato da Daniele Novara. L’obiettivo è aiutare le persone a recuperare, “tirar fuori” (dalla maieutica di Socrate) ed attivare le proprie risorse.

Quanto dura un percorso di counseling?

A seconda delle esigenze può durare da un appuntamento a un massimo di 8/10 appuntamenti, in genere.

Posso smettere quando voglio?

Certo, il percorso lo si decide assieme e il cliente può interrompere quando vuole. Le sedute vengono pagate singolarmente.

E’ coperto dalla Krankenkasse?

Purtroppo l’intervento di counseling non è coperto dalla Krankenkasse, dunque va pagato privatamente.

Dove avvengono i colloqui?

In questo periodo i colloqui si svolgono online, su una piattaforma adeguata. Non appena sarà possibile per la situazione di emergenza sanitaria, potranno avvenire di nuovo in presenza in uno studio. Per necessità logistiche i colloqui possono essere sempre richiesti online.

info@annalisabertolo.de
+49 (0)176 64162473

Retailer side

The retailer software (e.g. an e-grocery shop, a restaurant ordering system) interacts with Penguin software, named Lockers Management System (LMS), via an API (Application Program Interface). Penguin API has been designed to simplify the life of the retailer’s IT team, providing the following ready made flows: